“Un buon rapporto, purtroppo molto raro fra pubblico e privato, ha consentito la nascita di una nuova impresa agricola nel 1967: la Stalla Sociale Santa Lucia – Bortolani che poteva ospitare 300 capi di bestiame, partita con 22 soci, 500 ettari di superficie territoriale dei quali quasi 300 dedicati a seminativi e foraggi.
Nel corso del tempo nonostante le molteplici difficoltà l'azienda agricola si è consolidata e poco tempo dopo è stato realizzato il Caseificio di Santa Lucia di Roffeno.
Da allora continua a prodursi il pregiato “Parmigiano Reggiano di montagna”, fra i più apprezzati in assoluto e derivato dal latte munto quotidianamente delle vacche di razza Bruna Alpina che ne offrono in minore quantità ma di eccellente qualità.
Coltivazioni e allevamenti in un’area boschiva, di alta collina, estremamente sana, consentono la produzione di alimenti dai gusti intensi, profumi indimenticabili e caratteristiche nutrizionali uniche; lo possono testimoniare i premi ricevuti dal Caseificio Santa Lucia anche nelle manifestazioni casearie internazionali e soprattutto l’attenzione dei clienti.
In questa zona fra collina e montagna, considerata svantaggiata in quanto è ben più complesso il lavoro e più elevato il suo costo rispetto ad altre situazioni di pianura, si è trovato l’equilibrio economico e qualitativo della produzione agricola e alimentare, si è sviluppata la difesa dell’ambiente perché è considerata zona protetta e conseguentemente incrementato il turismo che si interessa anche dell’arte delle numerose pievi a partire proprio da quella di Santa Lucia, delle torri e delle case storiche.
Insieme alla realizzazione del caseificio si è sviluppato l’allevamento dei suini che si nutrono dei resti delle lavorazioni dei latticini e conseguentemente la salumeria e la macelleria con lo spaccio di gastronomia e area di degustazione.