loader
Loading...
Il Circolo

Centinaia di offerte esclusive per i nostri tesserati

MOSTRA CALENDARIO DI TUTTE LE ATTIVITA' IN PROGRAMMA
VIAGGI - GITE - VISITE GUIDATE
BERNINI E BORROMINI A CONFRONTO  & CONCERTO AL QUIRINALE  EURO 12.00 - NUOVA DATA! Domenica 16 apr 2023  h. 9.20

BERNINI E BORROMINI A CONFRONTO & CONCERTO AL QUIRINALE EURO 12.00 - NUOVA DATA! Domenica 16 apr 2023 h. 9.20

Il Barocco, considerato in senso stretto una specifica corrente artistica fiorita a Roma, è stato un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo. In questa passeggiata si metteranno a confronto Borromini e Bernini attraverso due chiese San Carlo alle quattro fontane, uno dei massimi capolavori architettonici del Barocco romano, presenta una facciata alta e stretta, con un movimento di linee e curve assai caro al Borromini, la chiesa è detta popolarmente S. Carlino per le sue ridotte dimensioni, tanto che si dice che sia grande quanto un pilastro della cupola di S.Pietro Sant’Andrea al Quirinale, con questo edificio (1658-1671) Bernini ribaltò la concezione prevalente in fatto di architettura religiosa, la chiesa ha infatti una pianta ellittica dove l’asse più lungo è quello orizzontale, mentre il più corto va dall’ingresso all’altare maggiore L’interno, da molti definito “la perla del Barocco”, è un gioco di luci e ombre che prelude al Rococò Alla fine della passeggiata sarà possibile assistere al concerto domenicale gratuito al Quirinale e al cambio della guardia PRENOTAZIONE CONCERTO: FINO AD ESAURIMENTO POSTI ENTRO IL 25/03/2023 + diritti di prenotazione € 1,50 Appuntamento: h. 9:15 Via del Quirinale, 30 Roma (RM)
GIAPPONE CLASSICO - Tokyo, Kanazawa Shirakawago, Takayama, Kyoto, Nara !! - 29 mag - 07 giu 2023 € 3.650,00

GIAPPONE CLASSICO - Tokyo, Kanazawa Shirakawago, Takayama, Kyoto, Nara !! - 29 mag - 07 giu 2023 € 3.650,00

Il nostro tour comincia dalla capitale Tokyo, sorprendente metropoli in continua trasformazione, perfetta sintesi della doppia anima giapponese che armonizza tradizioni secolari ed innovazione ultra tecnologica. Si parte poi alla volta di Kanazawa dove è ancora possibile respirare il fascino del Giappone feudale tra i suoi magnifici giardini, le antiche dimore di samurai e le case da tè. Si prosegue poi per la zona delle Alpi Giapponesi, dove si visita Shirakawago, remoto distretto di circa 600 abitanti delimitato da suggestivi panorami Shirakawago è nota per le abitazioni tradizionali con tetti di paglia a doppio spiovente costruite secondo uno stile chiamato gassho-zukuri (mani in preghiera) La tappa successiva è la suggestiva cittadina di Takayama che con le sue antiche locande, le distillerie di sakè, i santuari costruiti sui fianchi delle colline e lo stile di vita rilassato è riuscita a conservare un fascino tradizionale che costituisce una sorta di rarità. Il viaggio prosegue con la visita di Nara, antica capitale del Giappone e culla della tradizione artistica e letteraria del paese Un viaggio in Giappone non può prescindere da un soggiorno a Kyoto. La città che vanta un lungo passato di capitale dell’impero e che con i suoi 2.000 templi e le sue tradizioni millenarie è la “dimora spirituale” dei giapponesi. Il viaggio termina ad Osaka, vivace metropoli del Kansai e paradiso dello street food Durante questo viaggio in Giappone saranno previsti momenti per provare esperienze tipicamente giapponesi come la cerimonia del tè a Kyoto, o esperienze inconsuete come assaporare un gelato alle foglie d’oro passeggiando tra le strade del quartiere tradizionale di Higashiyama a Kanazawa PRENOTAZIONE ENTRO IL 10 MARZO 2023
BASILICA DI SAN CLEMENTE 22 EURO - Sabato 15 Apr 2023 h. 10:30  NUOVA DATA

BASILICA DI SAN CLEMENTE 22 EURO - Sabato 15 Apr 2023 h. 10:30 NUOVA DATA

Uno dei più begli esempi di chiesa paleocristiana! La Basilica di S. Clemente, situata a due passi dal Colosseo, è una delle più famose a Roma perché conserva, ancora intatte, 3 fasi poste a 3 livelli diversi: entrando da via di S. Giovanni in Laterano, si accede alla basilica moderna di XI secolo d.C. ma, attraverso una scala nascosta sul lato, è possibile raggiungere il livello più basso dei sotterranei, oltre 10 metri sotto terra: il nostro viaggio inizierà da lì. Ci troveremo infatti al livello della città antica del I secolo d.C. quando in questa zona non c'era ancora la chiesa, ma si trovata un quartiere abitativo. Nel IV secolo d.C. questi ambienti, ormai abbandonati, furono interrati e al di sopra si costruì la prima basilica Salendo al livello superiore infatti ci sposteremo negli ambienti della basilica antica ricca di dipinti e decorazioni pittoriche. La basilica continuò a vivere a questo livello fino all'XI secolo quando fu dichiarata non più agibile a causa di cedimenti strutturali In quella occasione si decise allora di interrare gli ambienti della vecchia basilica e di costruirne una nuova ad un livello superiore, più sicuro Ed è così che, risalendo ancora, raggiungeremo infine il livello più moderno e recente della basilica. Qui concluderemo la visita di questo pezzo di storia della città ammirando i bellissimi mosaici che oggi decorano la chiesa POSTI LIMITATI Appuntamento:  h. 10:15 Via di San Giovanni in Laterano 110, ROMA